Best of 2024: Fare le farm, applicare per un visto e chargeare: viva l'australitaliano!

A woman wearing red, green and white clothes to celebrate Italy at the 2024 Melbourne Italian Festa.

Una partecipante alla Melbourne Italian Festa 2024. Credit: Dario Castaldo

Cos'è l'australitaliano? Non un ominide preistorico, ma la lingua talvolta decisamente insolita che parlano molti italiani d'Australia, mischiando inglese ed italiano e shakerando il tutto con un po' di Vegemite.


Questo fenomeno linguistico, che in termine tecnico si chiama ibridismo, è iniziato già con le prime ondate di immigrazione, che ad esempio "parcavano il carro davanti alla fensa" (ovvero 'parcheggiavano l'auto davanti alla palizzata/fence'), e continua oggi con "cuochi skillati" (con le competenze professionali richieste) che "applicano dopo aver fatto le farm" (fanno domanda di visto dopo aver trascorso un periodo lavorando nelle zone rurali).

"Questo è un fenomeno universale", ci ha spiegato nel corso del nostro dibattito il professor Joe Lo Bianco, "si verifica in tutto il mondo quando c'è contatto tra le lingue, e si nota in tutta la storia dell'emigrazione".

E allora, che fare? Abbracciare la flessibilità e l'innovazione o resistere inorriditi a questo italiano poco italiano?

Ascolta il nostro dibattito cliccando il tasto 'play' in alto a sinistra

QUI IL PODCAST/ARTICOLO ORIGINALE
0220 TALKBACK image

Australitaliano, punto d'incontro tra due lingue e due identità

SBS Italian

20/02/202425:29
Ascolta tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su  o abbonati ai nostri podcast cliccando 

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand